Progetto Life Vaia
Sistema innovativo di agro-forestazione sull’altopiano di Asiago
Il progetto LIFE VAIA (Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry), nasce dall’esigenza di recuperare le superfici boschive e aumentare la resilienza ecologica, economica e sociale degli ecosistemi forestali danneggiati da eventi climatici estremi.
Con una durata di cinque anni e un budget complessivo di 6 milioni di euro, di cui 3 stanziati dalla Commissione Europea, il progetto LIFE VAIA mira a sviluppare un approccio innovativo che si basa sull’applicazione di misure agroforestali “temporanee” (15/20 anni).
Il gruppo di lavoro presso il sito pilota “Calcara della nasa” nel comune di Asiago
Il Bioaltopiano si fa portatore e divulgatore istituzionale di questo incredibile e innovativo progetto di agro forestazione.
Presso i siti pilota dei comuni di Asiago e Gallio sono state posizionate delle arnie per la produzione di miele e verranno messe a dimora oltre 160.000 piante di mirtillo nero selvatico insieme a circa 30.000 piante commestibili.
Il raccolto di queste “coltivazioni” aiuterà la coesione di tutti gli attori dell’altopiano e permetterà al Bioaltopiano di avere delle produzioni locali di alta qualità che rappresentano appieno la voglia di rinascita e di ripresa di un territorio incredibile.
Il sito pilota delle “Melette” nel comune di Gallio
I siti pilota dei diversi comuni sono adiacenti ai sentieri della grande guerra e dei percorsi per e-bike, è quindi possibile visitarli e vedere con i propri occhi la rinascita della foresta e le aree dedicate ai mirtilli selvatici